Ecografia orbitaria

Che cos’è l’ecografia orbitaria?

L’ecografia orbitaria è un esame diagnostico non invasivo che consente di analizzare le strutture presenti all'interno dell’orbita oculare, ovvero la cavità ossea che contiene il bulbo oculare, i muscoli extraoculari, il nervo ottico e il tessuto adiposo circostante.

Si tratta di un’indagine fondamentale per lo studio di patologie extrabulbari — cioè al di fuori del globo oculare — che non possono essere indagate adeguatamente con strumenti ottici tradizionali.

Ecografia orbitaria: cos’è, a cosa serve, come si fa - Roma, Guidonia, Tivoli - Gruppo Euromed

A cosa serve?

L’ecografia dell’orbita viene utilizzata per identificare e monitorare numerose condizioni cliniche, tra cui:

  • Tumori orbitari (benigni o maligni)
  • Infiammazioni o infezioni dell’orbita (es. orbitite)
  • Patologie dei muscoli oculari, come nella oftalmopatia tiroidea
  • Neuropatie del nervo ottico
  • Ematomi o lesioni post-traumatiche
  • Presenza di corpi estranei o calcificazioni intraorbitarie
  • Malformazioni vascolari come fistole o varici orbitarie

In molti casi, l’ecografia è il primo step diagnostico, eventualmente seguito da indagini più approfondite come TAC o risonanza magnetica.

Come si svolge l'esame?

L’ecografia orbitaria si effettua mediante una sonda a ultrasuoni ad alta frequenza, posizionata delicatamente sulla palpebra chiusa del paziente, utilizzando un gel conduttivo per migliorare la trasmissione delle onde sonore.

Durante l'esame:

  • Il paziente rimane seduto o sdraiato, con lo sguardo fisso in varie direzioni per esplorare tutte le porzioni dell'orbita.
  • Le onde ultrasonore vengono riflesse dalle diverse strutture e convertite in immagini in tempo reale su un monitor.
  • In alcuni casi può essere associata a una valutazione dinamica, per analizzare la motilità muscolare e la vascolarizzazione.

L’esame dura pochi minuti, è indolore, non prevede radiazioni ed è ben tollerato da adulti e bambini.

Quando è indicata?

L’oculista può prescrivere un’ecografia orbitaria in presenza di:

  • Proptosi o esoftalmo (occhio sporgente)
  • Dolore oculare con sospetto coinvolgimento orbitario
  • Riduzione del visus senza causa evidente
  • Traumi oculari o cranio-facciali
  • Sospetto tumore orbitario
  • Controllo nel tempo di patologie tiroidee oculari

Vantaggi dell’ecografia orbitaria

  • ndagine rapida e sicura
  • Utile anche nei pazienti non collaboranti o pediatrici
  • Permette di visualizzare strutture non accessibili con esami ottici
  • Aiuta a indirizzare o evitare esami radiologici più complessi
  • Fondamentale nella diagnosi differenziale tra patologie infiammatorie, vascolari, traumatiche e neoplastiche

L’ecografia orbitaria è uno strumento diagnostico estremamente utile nella valutazione delle patologie dell’orbita oculare. La sua non invasività, la rapidità di esecuzione e la capacità di fornire informazioni morfologiche e funzionali la rendono una tecnica di primo livello nella diagnostica oftalmologica moderna.

Per prenotare un’ecografia orbitaria o ricevere ulteriori informazioni, contatta il nostro centro specialistico: il nostro team è a disposizione per offrirti assistenza e chiarimenti.

chiama scrivi