L’ecografia orbitaria è un esame diagnostico non invasivo che consente di analizzare le strutture presenti all'interno dell’orbita oculare, ovvero la cavità ossea che contiene il bulbo oculare, i muscoli extraoculari, il nervo ottico e il tessuto adiposo circostante.
Si tratta di un’indagine fondamentale per lo studio di patologie extrabulbari — cioè al di fuori del globo oculare — che non possono essere indagate adeguatamente con strumenti ottici tradizionali.
L’ecografia dell’orbita viene utilizzata per identificare e monitorare numerose condizioni cliniche, tra cui:
In molti casi, l’ecografia è il primo step diagnostico, eventualmente seguito da indagini più approfondite come TAC o risonanza magnetica.
L’ecografia orbitaria si effettua mediante una sonda a ultrasuoni ad alta frequenza, posizionata delicatamente sulla palpebra chiusa del paziente, utilizzando un gel conduttivo per migliorare la trasmissione delle onde sonore.
Durante l'esame:
L’esame dura pochi minuti, è indolore, non prevede radiazioni ed è ben tollerato da adulti e bambini.
L’oculista può prescrivere un’ecografia orbitaria in presenza di:
Vantaggi dell’ecografia orbitaria
L’ecografia orbitaria è uno strumento diagnostico estremamente utile nella valutazione delle patologie dell’orbita oculare. La sua non invasività, la rapidità di esecuzione e la capacità di fornire informazioni morfologiche e funzionali la rendono una tecnica di primo livello nella diagnostica oftalmologica moderna.
Per prenotare un’ecografia orbitaria o ricevere ulteriori informazioni, contatta il nostro centro specialistico: il nostro team è a disposizione per offrirti assistenza e chiarimenti.